Nonostante spesso venga classificato come la parte meno importante, il magazzino svolge in realtà un ruolo fondamentale per il successo di un’azienda.

Frequentemente non si riconosce la necessità di attuarne una gestione consapevole e corretta, comportando svantaggi non indifferenti.

Questo accade perché il magazzino non viene considerato il fulcro dell’attività aziendale. Si sceglie quindi di dare la priorità all’aspetto amministrativo, al marketing, alle vendite, destinando solo una minima parte delle risorse disponibili a quello che, in realtà, è tra i comparti fondamentali.

Perché è importante la gestione del magazzino

Vediamo quindi nel dettaglio perché è fondamentale raggiungere il massimo livello possibile nella gestione del magazzino.

Ottimizzazione

  1. OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI: ordine, pulizia e pianificazione sono gli elementi fondamentali alla base di un buon magazzino. E’ consigliabile disporre la merce suddividendola per settore o tipologia produttiva. Etichettare ciascun prodotto indicandone le caratteristiche, sistemare le merci in base alla data di partenza o di arrivo possono essere dei buoni suggerimenti per raggiungere ordine e coordinamento. Solo un magazzino ben progettato porta ad un controllo capillare atto ad evitare lo spreco degli spazi disponibili e delle risorse economiche impiegate per gestirli.
  2. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE: ogni azienda dovrebbe essere sempre a conoscenza di quanto e di cosa ha a disposizione. Solo in questo modo è in grado di sfuggire alle problematiche che possono insorgere a livello di spreco di materiale e di immobilizzazione del capitale. Avere risorse inconsapevolmente inutilizzate e giacenze di magazzino, conduce ad ulteriori spese. Se quello che mi serve è già in mio possesso, ma io non ne sono a conoscenza, perché  lasciare del “capitale immobile” inutilizzato?

Controllo e Monitoraggio

  1. MAGGIOR CONTROLLO DELLA MERCE IN ARRIVO E PARTENZA: lo scopo basilare del magazzino è soprattutto quello di controllo. Supervisionare i beni in arrivo e in partenza porta ad un duplice vantaggio: monitorare gli ordini ancora inevasi e verificare gli eventuali danni arrecati ai prodotti, attuando immediatamente un piano di risoluzione del problema.
  2. GESTIONE DELLE SCORTE: il monitoraggio costante delle scorte di magazzino è essenziale. Gestire al meglio approvvigionamenti e riserve risolve due problematiche molto comuni. La prima è quella di evitare di rimanere sprovvisti di materie prime, provvedendo all’ordine di fretta, con maggiore percentuale di errore o ritardo nella consegna. La seconda è quella di accantonare o posticipare la produzione di ordini non urgenti, lasciando spazio a quelli improrogabili. Non meno importante è la gestione delle tempistiche di consegna. Conoscendo tempi di produzione e quantità delle scorte a disposizione, si eviteranno ordini che non possono essere garantiti in tempi brevi.

Come migliorare l’efficienza del proprio magazzino?

Analizziamo infine come migliorare concretamente il nostro magazzino per renderlo quanto più eccellente possibile.

Indubbiamente, sicurezza, ordine e pulizia sono fondamentali. Mantenere libere le zone di transito per evitare infortuni del personale addetto e danni alle merci è un ottimo incipit, insieme alla revisione e manutenzione periodica delle attrezzature.

Sullo stesso piano si trova la scelta ponderata dei luoghi più adatti ad ogni funzione. L’area dedicata agli imballaggi dovrà essere quanto più libera dal passaggio di mezzi e attrezzature (muletti). Questi interverranno solo a lavoro ultimato, scongiurando danni e infortuni spiacevoli. Una volta imballato, il prodotto andrà etichettato per essere riconosciuto all’istante e riposto su apposite scaffalature. La zona stabilita per lo stoccaggio deve garantire efficienza e velocità di spedizione. Molte aziende, a tal proposito, si sono infatti munite di software creati ad hoc per il magazzino. L’utilizzo di lettori ottici per la catalogazione dei beni riduce al minimo le possibilità di errore.

La scelta del personale

Ultima, ma non ultima, vi è anche la selezione accurata del personale addetto, preferendo candidati ideali ad affrontare le esigenze di un magazzino. Poter collocare una persona che svolga con efficacia e incisività il compito strategico di coordinamento tra le varie componenti (Responsabile delle Logistica). Effettuare opportuni e periodici controlli sulla valenza del personale. Tutti fattori importanti affinché le cose funzionino al meglio e senza intoppi.

Se necessiti di un magazzino merci non esitare a contattarci al numero 035 0032877 o all’indirizzo mail info@autotrasporticapoferri.com

Autotrasporti Capoferri offre servizio di magazzino e deposito per ogni tipologia di merce, con la puntualità e la disponibilità che da sempre ci contraddistingue.

Visita il nostro sito all’area dedicata.

Seguici su facebook e linkedin.